Conferenza tematica
Il valore dell’informazione geografica digitale:
casi di studio e prospettive
23 Settembre 2009
Relazione introduttiva
Interventi
Presiede: Sen. Candido De Angelis (Senato della Repubblica)
Conclusioni: Sen. Candido De Angelis (Senato della Repubblica)
Stato del Concorso Nazionale Portali di Informazione Geografica 2009 – Monica Sebillo (AMFM GIS Italia – Dipartimento Matematica e Informatica Università degli Studi di Salerno)
Tavola Rotonda “Il valore dell’Informazione Geografica digitale” con la partecipazione di rappresentanze degli imprenditori del settore e produzione di una agenda. Coordina: Franco Vico (AMFM – Politecnico di Torino) – Rapporteur: Giuseppe Conti (AMFM – Graphitech). Interventi:
-
-
-
-
- Intergraph Italia– Claudio Mingrino
- ESRI Italia – Francesco Mascioli
- Sinergis – Maurizio Revolti
- Autodesk – Stefano Toparini
- Planetek – Massimo Zotti
- Bentley – Roberto Vergani
Workshop – Armonizzazione degli Indirizzi:
Il progetto EURADIN
24 Settembre 2009
L’obiettivo del progetto EURADIN è di contribuire in maniera significativa all’armonizzazione degli indirizzi a livello europeo, proporre una soluzione di interoperabilità e, quindi, facilitarne l’accesso, il riuso e l’utilizzo ai fini dello sviluppo di prodotti e servizi a valore aggiunto. Verrà specificatamente trattata la situazione Italiana.
Interventi
Presiede: Corrado Iannucci (EUROGI)
Workshop – Modello dei dati per la pianificazione:
Il progetto PLAN4ALL
24 Settembre 2009
Il progetto PLAN4ALL ha l’obiettivo di contribuire all’armonizzazione dei dati a supporto della pianificazione territoriale. Basandosi sull’analisi delle buone pratiche esistenti nel settore, il progetto produrrà una serie di documenti tecnici per la definizione e l’implementazione di un profilo di metadati, un modello dati e procedure di armonizzazione. Verrà prestata particolare attenzione alle questioni relative alla protezione dei diritti di proprietà intellettuale, oltre che aspetti di sicurezza.
Interventi
Presiede: Susanna Menichini (Sapienza Università di Roma)
La partecipazione italiana a Plan4All – interventi e discussione: