Skip to content
AMFM GIS Italia

AMFM GIS Italia

Associazione per la diffusione delle conoscenze sui Sistemi Informativi Geografici

  • Pagina facebok AMFM
  • Home
  • L’Associazione
    • Lo Statuto
    • Il Regolamento
    • Cariche Sociali
    • I soci
  • Le Attività
    • Conferenze annuali di AMFM
    • Workshop ed altri eventi
    • Copernicus Relays
    • Premi
    • ECDL GIS
    • Gruppi di Lavoro
    • Articoli – Pubblicazioni – Documenti
    • Progetti Europei
    • Protocolli di intesa e accordi
  • I Partner
    • ASITA
    • EUROGI
    • GISIG
    • SGI
  • Diventa Socio
  • Contatti
  • Privacy
AMFM GIS Italia

Gruppi di Lavoro

Gruppi di Lavoro

I Gruppi di Lavoro possono costitursi nel rispetto delle “Norme per la promozione, organizzazione e gestione dei Gruppi di Lavoro” presenti nel Regolamento dell’Associazione.

Attualmente AMFM si avvale dell’operatività dei seguenti Gruppi di Lavoro:

  • UNINFO
  • GIS e Reti Tecnologiche
  • Copernicus

Nel passato hanno operato e promosso eventi i seguenti Gruppi di Lavoro:

  • 3D GIS
  • Catasto
  • Sicurezza e Difesa
  • Standard
  • Unione Europea

Contenuti del sito per Categorie

Ultime attività

22 maggio 2025 – All’interno della International Conference and business meetings dedicated to the Space Industry, che si tiene a Venezia dal 20 al 22 maggio, AMFM partecipa alla sessione “Advancing Earth Observation: AI Integration, Data Quality, and User-Centric Approaches”. Programma

11 dicembre 2024 – All’interno dell’edizione 2024 della Conferenza ASITA si è tenuta una sessione speciale dedicata al Capitolo Italiano dell’EUROGI focus group “Women in Geospatial”. Programma

27 settembre 2024 – AMFM, AIT e SGI all’ETExpo 2024 con la sessione “Dialogo geomatico: un tavolo condiviso sul ruolo dell’Informazione
Geografica nel Programma Copernicus”. Programma

22 maggio 2024 – Tavola rotonda nell’ambito della Conferenza per l’Inaugurazione di PEGASO NOW – Nuova Rete di Stazioni GNSS Permanenti di Riferimento a cura dell’Istituto geografico Militare. Programma

18 aprile 2024 – Webinar “Attività e Professioni dell’Informazione Geografica”.  Agenda

17 novembre 2023 – ETExpo: Sessione tematica con AMFM, AIT, SGI, sul ruolo dell’IG nel programma Copernicus. Programma e video

15 novembre 2023 – Technology4All  Sessione  speciale “Basi cartografiche e Digital Twins: aspetti semantici, direttive e specifiche internazionali” moderata da Valerio Zunino

27 luglio 2023 – AMFM Copernicus Relay al Technology Forum Campania 2023 con Gianluigi Renzi.  Programma

20 luglio 2023 – Evento conclusivo di divulgazione per il progetto C.A.M.PO.

22 dicembre 2022 – Le pillole dalle associazioni. Intervento a cura del dott. P. Battistoni dal titolo “I dati spaziali nell’era dell’Edge-Computing“

29 novembre 2022 – Articolo a firma di Mauro Salvemini e Valerio Zunino apparso sull’ultimo numero di Servizi a Rete. “Dalla linea al punto. Evoluzione dei dati e dei sistemi informativi geografici”

20 dicembre 2021 – Sintesi degli interventi alla Tavola rotonda “L’importanza del trattamento dei dati geografici nel mercato odierno. Spunti e riflessioni“. Ospiti TomTom, GeoJunxion, Ware Place – Egon e StudioSit SA

10 novembre 2021 – AMFM ospite al panel IGF “Le Città e i Territori di nuova generazione: competenze oltre la comfort zone”

22 ottobre 2021 – Sessione EUROGI al Geospatial World Forum “Beyond SDI – What Comes Next”

21 ottobre 2021 – Women in GI Focus Group ospite alla Sessione Diversity, Equity and Inclusion (DEI) del Geospatial World Forum

14 ottobre 2021 – Sessione “Copernicus Relay e Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente” all’Earth Technology Expo

26 maggio 2021 – AMFM GIS ospita TomTom. L’evoluzione di TomTom: dai Navigatori portatili a Big Data Company

19 maggio 2021 – Monica Sebillo ha partecipato al Webinar “EUROGI WOMEN IN GI

4 maggio 2021 – Webinar “Informazione geografica ed Etica”

29 marzo 2021 – Sessione Speciale ASITA 2021: “Pillole tematiche delle Associazioni – Secondo appuntamento”

25 febbraio 2021 – IRLOGI Webinar “Women in GI”

21 dicembre 2020 – Sessione Speciale ASITA 2021: “Pillole tematiche delle Associazioni – Primo appuntamento”

17 dicembre 2020 – Webinar “A proposito di informazione geografica… Tratti evolutivi, previsionali e legali”

3 dicembre 2020 – Seminario ARinfuse

14 settembre 2020 – Corso GIS AMFM – Università di Camerino – (inizio corso – terminato 18 dicembre 2020)

30 luglio 2020 – Chiusura progetto E3App (Emergency, Evacuation and Escape – App)

25 giugno 2020 – 3° Webinar – Dati territoriali per i professionisti del territorio – Conoscenza di base del sofware free QGIS e fruizione dei servizi OGC

18 giugno 2020 – 2° Webinar – Dati territoriali per i professionisti del territorio –Introduzione ai GIS

11 giugno 2020 – 1° Webinar – Dati territoriali per i professionisti del territorio – Caratteristiche dei dati territoriali e problematiche

15 maggio 2020 – Le nuove tecnologie, gli open data, gli enti locali, il GIS. Sfide ed opportunità per il Geometra 2.0

31 gennaio 2020 – Il trattamento dei dati geo-toponomastici nelle aziende di servizi, multiutility ed enti locali

Articoli, pubblicazioni e documenti in evidenza






  • Home
  • L’Associazione
  • Le Attività
  • I Partner
  • Diventa Socio
  • Contatti
  • Privacy
Powered by WordPress e Smartline.