Cariche Sociali

PRESIDENTE EMERITO

PRESIDENTE

VICEPRESIDENTE

SEGRETARIO Generale

TESORIERE

CONSIGLIERI

REVISORI

RAPPRESENTANTI nel CONSIGLIO DIRETTIVO ASITA

RAPPRESENTANTI nel CONSIGLIO SCIENTIFICO ASITA

DELEGATO in EUROGI

RESPONSABILE GRUPPO DI LAVORO UNINFO

RESPONSABILE GRUPPO DI LAVORO “GIS E RETI TECNOLOGICHE”

RESPONSABILE GRUPPO DI LAVORO COPERNICUS

Dr. Gianluigi Renzi -Consiglio Regionale della Campania -e mail: renzi.gianluigi@gmail.com

Sebillo Monica

Cognome e Nome: Sebillo Monica

Professione / Ente di appartenenza: Professore associato – Università di Salerno

Breve CV:

Presidente uscente di AMFM per il triennio 2017-2019, Monica Sebillo è professore associato di Ingegneria Informatica presso l’Università di Salerno.

Nel 1998 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Matematica Applicata ed Informatica.

E’ titolare degli insegnamenti di Basi Dati, Geographical Information Systems e Web Semantico per i Corsi di Laurea in Informatica.

Dirige il Laboratorio di Geographical Information Systems ed è referente per la Copernicus Academy per il Dipartimento.

I suoi interessi di ricerca includono geographic databases and information systems, Human-GIS interaction, Geographic information engineering.

È iscritta all’albo degli esperti per il Ministero dello Sviluppo Economico e per il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Membership: ACM senior member, membro dell’ExComm EUROGI, socio SGI (Stati Generali dell’Innovazione), socio ICA (Commission on GeoVisualization of the International Cartographic Association), Vice presidente e membro del Consiglio Direttivo ASITA.

E’ revisore di riviste internazionali ed è membro di vari Program Committee di conferenze internazionali.

Zunino Valerio

Cognome e Nome: Zunino Valerio

Professione / Ente di appartenenza: Imprenditore – STUDIO SIT SRL & LOCATION SERVICES SRL

Breve CV:

Laurea in Economia e Commercio e di seguito Dottorato di Ricerca in Scienze
Cartografiche presso l’Università di Genova, svolge poi per cinque anni attività di
docenza presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, dove nacque il
primo Diploma Universitario in Sistemi Informativi Territoriali.

Ad oggi è Amministratore Unico della STUDIO SIT & Location srl, società di riferimento
nell’ambito dell’informatica territoriale a beneficio delle major della navigazione per auto
e dell’informazione geografica internazionale (TOMTOM, HERE Navigation, APPLE Inc.).

Traduttore per l’Italia del software AutoCAD Map, è autore di pubblicazioni, articoli
e libri in tema di Sistemi Informativi Geografici, nonché Direttore Editoriale del
marchio Mediterra Editrice.

Farruggia Sergio

Cognome e Nome: Farruggia Sergio

Professione / Ente di appartenenza: Libero Professionista

Breve CV:

Libero professionista, laureato in Fisica. collabora a progetti nazionali ed europei inerenti all’Informazione Geografica, le Spatial Data Infrastructure e i GIS. Partecipa attivamente alla vita di associazioni del settore: vicepresidente di Stati Generali dell’Innovazione, SGI, membro dell’User Forum Copernicus e membro del Comitato Esecutivo dell’Associazione GISIG -Genova.

Membro del Gruppo di Lavoro UNINFO – UNI/CT 526/GL 04 “Profili professionali relativi alla Informazione Geografica” Membro del Comitato Tecnico UNINFO UNI/CT 519 “Tecnologie abilitanti per Industria 4.0”
Membro del Comitato Tecnico UNINFO UNI/CT 506 “Informazione Geografica”
Docente al master di primo livello “Smart Public Administration”, Link Campus University – Roma PM e Teacher/trainer, nell’ambito del progetto DevOps Competences for Smart Cities [Agreement n. 2018-3137/001-001 Project n. 601015-EPP-1-2018-1-EL-EPPKA2-SSA], per SGI – Roma
Partecipazione al progetto UNI/PdR” Profili professionali Industria 4.0 – Settori Costruzioni, Energia e Trasporto Ferroviario – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza – Indirizzi operativi per la valutazione della conformità”, in rappresentanza del Comitato Tecnico UNINFO UNI/CT 519

Grimaldi Michele

Cognome e Nome: Grimaldi Michele

Professione / Ente di appartenenza: Università di Salerno

Breve CV:

Michele Grimaldi laureato con Lode in Ingegneria Civile nel 2005. È dottore di Ricerca in Ingegneria Civile per l’ambiente ed il territorio. Ha conseguito l’Abilitazione scientifica Nazionale ASN 2012 a Professore di II fascia nel settore della Tecnica e Pianificazione Urbanistica ICAR20.

È docente a contratto presso l’Università di Salerno dei corsi di, Analisi dei Sistemi Urbani e territoriali relativamente al corso di laurea triennale in Ingegneria Civile per l’ambiente ed il territorio, e Pianificazione territoriale e Ambientale per il corso di laurea magistrale di Scienze Ambientali.

I suoi interessi di ricerca si concentrano, sull’analisi della sostenibilità delle trasformazioni del sistema insediativo e l’analisi dei rischi ambientali, mediante tecniche di geoprocessing. È segretario della Sezione campana dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. È autore di numerosi articoli e saggi nel campo della tecnica e pianificazione urbanistica. È responsabile operativo di convenzioni scientifiche tra il DICIV e varie Amministrazioni comunali per il supporto alla redazione dello strumento urbanistico.

Berardi Laura

Cognome e Nome: Berardi Laura

Professione / Ente di appartenenza:Architetto – Sapienza Università di Roma

Breve CV:

Laureata in Architettura presso la Sapienza Università di Roma, abilitata alla professione, ha conseguito un certificato di specializzazione in GIS ed un Master in Sistemi di Gestione Qualità.

Dal 1998 al 2017 ha svolto attività di ricerca presso il DiAP – LABSITA della Facoltà di Architettura della Sapienza, nell’ambito di progetti di ricerca finanziati dalla UE relativi ai Sistemi Informativi Territoriali, alla Informazione Geografica e alle Infrastrutture di Dati Territoriali per la pianificazione territoriale.

Nello stesso periodo è stata docente di differenti corsi di Laurea Triennale e Magistrale, nonché relatore di tesi di laurea, presso la stessa Facoltà di Architettura della Sapienza. Da Giugno 2018 ad Agosto 2019 ricercatore presso il CREA-PB (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia). Da Settembre 2019 dipendente presso Sapienza Università di ROma – Area Gestione Edilizia. Fra i promotori e sviluppatori della Certificazione GIS – endorsed dalla ECDL Foundation di Dublino, per cui è docente ed esaminatore.
Da anni collabora attivamente alle attività di AMFM GIS Italia, per cui è stata tra i membri scelti per la Redazione della norma UNI 11621-X Titolo: “Attivita’ professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nel settore ICT – Profili professionali relativi all’informazione geografica”, e la sua traduzione inn lingua inglese.

Bosco Emilio

Cognome e Nome: Bosco Emilio

Professione / Ente di appartenenza: Architetto

Breve CV:

Laureato in Architettura nel 1996 presso l’Università di Napoli Federico II, Titolo della tesi: “Un Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) del Bacino del Fiume Sele finalizzato alla redazione del relativo Piano”.

Tutta la mia attività professionale è incentrata, prioritariamente, nel dispiegamento di progetti di innovazione tecnologica, correlati all’impiego di dati territoriali.
In qualità di consulente, progettista e Direttore dei Lavori, ho partecipato all’implementazione di SIT di vari EE.LL. (Comunità Montane, Comuni e Province).
Rappresentante di UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) in seno al Comitato Tecnico Nazionale dei Dati Territoriali e al tavolo di lavoro sul Decentramento Catastale.

In qualità di socio AM/FM ed INU Campania ho compartecipato alla realizzazione di seminari e workshop sul tema del riutilizzo dei dati geo-spaziali negli strumenti di Governo del Territorio.

Del Fatto Vincenzo

Cognome e Nome: Del Fatto Vincenzo

Professione / Ente di appartenenza: Ricercatore – ENEA

Breve CV:

Laureato in Informatica nel 2001 presso l’Università di Salerno e PhD in Informatica nel 2009 congiuntamente presso l’INSA de Lyon e l’Università di Salerno. Attualmente Ricercatore presso ENEA.

Interessi di ricerca: Gestione e Visualizzazione di dati spaziali, GIS, Technology Enhanced Learning. Autore/coautore di 50 pubblicazioni tra riviste internazionali e atti di convegni.

Nel 2004, Assegnista di ricerca presso il Centro Regionale di Competenza INNOVA (capofila CNR) nel progetto “Esperti per lo sviluppo, diffusione e applicazione dell’innovazione nel settore dei beni culturali e ambientali”.
Nel 2008, Collaboratore al progetto SISI “GIS-Based Tools for Vulnerability Assessment”, Sviluppato da ENEA – Centro di Ricerca di Portici e dal Centro Regionale per l’ICT.

Dal 2009 al 2012 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Salerno

Dal luglio 2013 al Gennaio 2019, Ricercatore a Tempo Determinato (RTD) presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie Informatiche della Libera Università di Bozen-Bolzano.

Membro di AMFM dal 2008 fino ad oggi (9 anni in totale, escluso anni 2013 e 1014) e membro uscente del Consiglio Direttivo di AMFM.

Dal 2009 al 2010, collaboratore per AMFM GIS Italia nel Progetto Europeo “PLAN4ALL”.

Fiduccia Andrea

Cognome e Nome: Fiduccia Andrea

Professione / Ente di appartenenza: GIS & REMOTE SENSING DATA SCIENTIST

Breve CV:

Laureato in SIT (IUAV) e in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale (Università G. Marconi), esperto in Geomatica e Sistemi di Supporto alle Decisioni, opera nel settore delle analisi geospaziali strategiche presso una primaria società industriale nazionale. Precedentemente è stato consulente delle Pubbliche Amministrazioni e dell’industria privata e dal 2006 al 2015 Application Engineer presso Intergraph Italia LLC.

Ha rappresentato Intergraph Italia LLC nel Domain Working Group “Emergency and Disaster Management” dell’Open Geospatial Consortium, nel Technical Advisory Board OSDIFE – Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRN, nel Comitato Esecutivo di GISIG e nel Consiglio Direttivo di AMFM GIS Italia – della quale è stato (dicembre 2014 – aprile 2015) Vicepresidente. Ha rappresentato AMFM GIS Italia nel Consiglio Direttivo di ASITA (dicembre 2014 – aprile 2015).

È socio di AMFM GIS Italia e ne è stato membro del Consiglio Direttivo (2016 – 2019) e
rappresentante nel Consiglio Scientifico di ASITA e nella Commissione UNINFO “Attività Professionali Non Regolamentate”.

È autore di più di 90 pubblicazioni nel campo della geomatica applicata alla pianificazione territoriale, al monitoraggio ambientale ed alla sicurezza, e ha svolto e svolge attività di docenza in Master Universitari.

Ganga Antonio

Cognome e Nome: Ganga Antonio

Professione / Ente di appartenenza: Elighes  srl

Breve CV:

Sono un Pianificatore, tra i fondatori dello Spin – Off universitario Elighes srl,  da circa dieci anni mi occupo della creazione, la gestione e l’analisi di dati spaziali, specialmente nel settore ambientale e della scienza del suolo. Ho una laurea in Ingegneria Agraria e Pianificazione territoriale.

Possiedo un Master in Architettura del Paesaggio e un Dottorato in Pedologia Applicata. Dedico parte del mio tempo ad attività di formazione relativa ai GIS, sia a supporto della didattica delle Università che della formazione tecnica per professionisti.

1 2