All’interno dell’Earth Technology Expo, AMFM ha partecipato alla sessione Copernicus Relay e Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. Partendo dallo UFN, che resta un grande Relay nazionale complessivo con funzione di indirizzo e coordinamento, e quindi dal suo Coordinatore nazionale, attraverso i membri nazionali già partecipanti alla rete europea dei Relay e le Agenzie del SNPA, obiettivo dell’evento è stato evidenziare come siano stati coinvolti gli stakeholder, soprattutto locali, nella conoscenza del Programma Copernicus, come siano stati assistiti e, ove possibile rilevate le esigenze, e quali applicazioni di Copernicus siano state eventualmente fornite come soluzioni a tali esigenze.
All’interno del Geospatial World Forum, lo scorso 21 ottobre si è tenuta una sessione speciale organizzata dal World Geospatial Industry Council dal titolo Diversity, Equity and Inclusion (DEI) che ha visto come partecipanti Blazenka Micevic, Cyhana Williams, Nicole Blake, Monica Sebillo e Pooja Mahapatra, ed infine Albert Momo come moderatore.
“DEI è sinonimo di diversità, equità e inclusione. La diversità si riferisce alle differenze di gruppi razziali ed etnici, status socioeconomico, posizione geografica e background accademico/professionale. Persone con diverse prospettive, background (laurea ed esperienza sociale), credenze religiose, convinzioni politiche, orientamenti sessuali, retaggio ed esperienze di vita. Distinguere la presenza di prospettive diverse in un gruppo è ciò che riguarda la diversità. Mentre l’equità è l’atto di trattare tutti in modo equo e fornire pari accesso alle opportunità per tutti i membri di un gruppo. L’inclusione implica anche sentirsi accolti, apprezzati e ascoltati. La diversità da sola non basta perché il senso di appartenenza (inclusione) e il senso di equità (equità) sono fondamentali.
È riconosciuto che le attività del DEI sono di immenso valore per l’industria geospaziale. Diverse iniziative per aumentare la diversità, l’equità e l’inclusione (DEI) sono supportate con entusiasmo dal WGIC e dai suoi membri, inclusa la loro partecipazione alle attività, ai comitati e ai programmi del WGIC attuali e futuri. WGIC intende impegnarsi con varie parti interessate per creare consapevolezza attraverso tavole rotonde, panel e workshop. Questa tavola rotonda al Geospatial World Forum 2021 è una di queste iniziative volte a sensibilizzare il DEI nella comunità geospaziale.
Questa iniziativa aiuterà a comprendere il significato di Diversità, Equità e Inclusione, con un’enfasi sui benefici della diversità, i pregiudizi che impediscono l’inclusione e le azioni per diventare più inclusivi.”
ASITA ha il piacere di comunicare le date ed il programma della nuova Academy in versione online. L’evento si svolgerà nel mese di luglio e ospiterà una decina di sessioni tematiche distribuite su cinque mezze giornate di lavoro (1-2-9-16-23 luglio 2021).
I contributi orali, organizzati per sessioni tematiche, saranno presentati dagli autori in video conferenza. I poster popoleranno invece una vetrina virtuale predisposta sul sito www.asita.it. Come ogni anno, a partire dall’inizio della manifestazione, saranno accessibili e scaricabili gli atti dell’evento, garantendo agli uditori pieno accesso ai lavori.
Questa inedita ASITA “distribuita” garantirà accesso libero a tutti gli uditori. Le modalità di partecipazione verranno comunicate nei prossimi giorni contestualmente al programma di dettaglio dell’evento.
per info e chiarimenti: Segreteria organizzativa ASITA 2021 P.le Morandi 2, 20121 Milano, Italy Telefono +39 329 9860457
Mercoledì 19 Maggio, Monica Sebillo ha partecipato al Webinar “EUROGI WOMEN IN GI – A policy focus group to promote gender equality in the GI sector” organizzato da Women in Copernicus, un progetto europeo che identificherà, comprenderà e raccoglierà le storie delle “Donne Copernicus” nelle regioni europee.
Con Monica, ha partecipato Marion Murphy, Managing Director at Mallon Technology (EUROGI) Ltd e ha moderato Nathalie Stephenne (Women in Copernicus)
L’informazione geografica, come tante altre informazioni e tecniche, non è né buona né cattiva, dipende dalla utilizzazione che se ne fa. Con il suo sviluppo, diffusione ed accessibilità si pone però il problema dell’etica nel raccoglierla, archiviarla e distribuirla, e nell’usarla. Ora più che prima della pandemia gli aspetti etici ed ESG nel settore della informazione geografica vanno affrontati e discussi dalle/nelle Associazioni tecnico-scientifiche no profit: iniziamo.”
Primo di una serie di tre webinar dedicati al rispetto dell’etica nell’impiego dei dati geografici, osservato speciale della collettività dei nostri tempi e descritto da grandi player internazionali, dagli attori di mercato nostrani e dal mondo commerciale e professionale.
Programma webinar
14.30 Mauro Salvemini (Presidente Emerito AMFM GIS Italia) Moderatore dell’evento e Introduzione al webinar
14.45 Raffaele Gennerino (Tomtom B.V.) Data Privacy nei dati di traffico Tomtom; strategia aziendale e trasparenza
15.00 Mauro Caccia (EGON srl) La base unica di aggregazione dei dati geodemografici ed il cluster geografico di riferimento
15.15 Massimo Zotti (Planetek srl) Il futuro dell’osservazione della Terra e la privacy
15.30 Valerio Zunino (Vice Presidente AMFM GIS Italia) Approfondimenti legati all’offerta dei dati di localizzazione ed aspetti evolutivi della domanda
15.45 Monica Sebillo (Presidente AMFM GIS Italia) Comunicazioni e presentazione calendario eventi 2021
La Sessione Speciale si è tenuta il 29 marzo 2021.
AMFM ha partecipato con l’intervento “Approcci Smart nella pianificazione di città sostenibili”di Beniamino MURGANTE (Università degli Studi della Basilicata)
Per maggiori informazioni vedere il programma e la registrazione dell’evento al seguente link
Monica Sebillo, Michele Grimaldi e Isidoro Fasolino, accogliendo l’invito dell’Editorial Board della rivista Suistanability hanno lanciato uno special issue sull’argomento “Urban Planning for Sustainable Development of Cities in the Geospatial (Big) Data ERA“.
Il numero speciale parte da due questioni emergenti.
La prima è rappresentata dalle necessità poste dai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite che hanno fatto emergere questioni del tipo: come è possibile gestire in modo efficiente una città in un’ottica di sviluppo sostenibile? Come possono i cittadini essere coinvolti nella riflessione sul loro futuro? Quali possono essere i requisiti principali per organizzare le città intelligenti?
La seconda riguarda la consapevolezza dell’avvento di una nuova scienza (Betty, 2021), basata su big data e modelli urbani, che fornisce una prospettiva diversa e nuova per pianificatori e decisori.
In questo contesto, lo special issue intende sollecitare il dibattito scientifico su come questa nuova scienza influenzerà la pianificazione urbanistica per renderla capace di incidere efficacemente sul raggiungimento degli SDGS.
Nell’ambito delle iniziative promosse da IRLOGI, il 25 febbraio 2021 si è tenuto il webinar “Women in GI” in collaborazione con EUROGI, di cui AMFM GIS Italia è membro. Il webinar è stato moderato da Helen Bradley per IRLOGI.
Il primo intervento, di Monica Sebillo, Presidente di AMFM GIS Italia, ha presentato il Focus Group EUROGI ‘Women in GI” da lei coordinato, qui le slde.
Nathalie Stephenne ha presentato i risultati principali del Progetto Women in Copernicus (WIC), scaturiti dal sondaggio somministrato a più di 460 persone con lo scopo di identificare le attuali barriere che ostacolano la carriera delle donne e al tempo stesso di analizzare le politiche messe in campo da enti pubblichi e privati atte a supportare la crescita professionale delle donne e i loro percorsi formativi.
Ulla Kronborg Mazzoli, Chief Advisor della Danish Agency for Data Supply and Efficiency, ha focalizzato il suo intervento sull’area STEM evidenziando l’ancora presente gender gap.
Marion Murphy, Managing Director presso Mallon Technology Ltd, ha portato la propria esperienza di leadership discutendo della visibilità delle donne nei ruoli decisionali di alto livello, e del perché sia importante promuovere l’uguaglianza e la rappresentanza a livello senior.
Una nota in tema: il coordinamento tecnico del webinar è stato realizzato da Lauren McDonnell, Marketing Project Executive di GeoDIrectory.